Chiamaci +39 0575 604148

Le ricette di Donatella

Una raccolta delle migliori ricette toscane

Le Ricette di Donatella: Il meglio della Cucina Toscana

Nelle 95 pagine di questa splendida raccolta di ricette accompagnate da bellissime fotografie a colori si possono trovare tante tipiche ricette toscane dalle più conosciute alle più antiche e inusuali. 

I primi piatti includono pasta fatta a mano di diverse forme e ingredienti, sughi e salse, e anche piatti come la ribollita e la pappa al pomodoro. 

I secondi includono piatti tipici toscani a base di pollo, coniglio, agnello, trippa, piccione, cinghiale e molti altri.

E per finire una carrellata dei migliori dessert toscani come la torta della nonna, la crostata di croccante, il budino di pane e i cantucci. 

Le ricette sono scritte in modo semplice e chiaro in italiano e in inglese con ingredienti, tempi di cottura e metodi di preparazione dettagliati. 

Porta a casa un assaggio della tua esperienza de cucina toscana e divertiti con la tua famiglia e tuoi amici. “Le Ricette di Donatella” possono essere anche una bellissima idea regalo per i tuoi amici al ritorno a casa da un’indimenticabile vacanza in Toscana.

Prezzo: € 12,00

Contattaci per ordini e informazioni sulle modalità di spedizione e pagamento


Tortelli di patate

Ingredienti per 8 persone

Tempo: 1 ora e 40'

Pasta:

  • 800 g di farina tipo zero (opzione farina integrale, di semola di grano duro, di grano saraceno, di farro o di castagne, max 25%)
  • 4 uova
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva

Ripieno:

  • Mezza cipolla
  • 70 g di pancetta
  • 500 g di patate bollite
  • 4 cucchiai di pecorino
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione

Per la pasta all’uovo
Disporre la farina a “fontana” e rompere le uova nel centro con un pizzico di sale e un filo d’olio. Mescolare inizialmente con una forchetta raccogliendo poca farina per volta dai lati. Quando inizia ad indurirsi usare le mani e alla consistenza desiderata scartare la farina in eccesso. Lavorare abbondantemente la pasta fino ad ottenere un impasto liscio e compatto e lasciare riposare a temperatura ambiente dentro una busta di plastica o dentro un panno per circa 30 minuti.
Stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile e tagliarla in strisce di circa 12 centimetri. Dosare il ripieno nella quantità di circa mezzo cucchiaio a distanza di 10 centimetri circa.
Raddoppiare la sfoglia e tagliare come i ravioli o a mezzaluna.

Per il ripieno
Far appassire la cipolla in poco olio, aggiungere la pancetta tritata fine, schiacciare le patate ed impastare con il soffritto e gli altri ingredienti.

Accompagnare con vini rossi rosati o rossi leggeri, delicatamente fruttati (Bardolino Chiaretto, Valpolicella Classico, Schiava del Trentino, Côte de Provence Rosé, Beaujolais Village).


Nodini di coniglio al finocchio

Ingredienti per 6 persone

Tempo: 1 ora e 30’

  • Mezzo coniglio
  • Finocchio selvatico
  • 1 spicchio d’aglio
  • Brodo di carne
  • Rete di maiale
  • 1 bicchiere di vino
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione

Disossare il coniglio e tagliarlo a pezzetti non troppo grossi lasciandoli in infusione con l’aglio schiacciato, il finocchio, il sale e il pepe per almeno 1 ora.
Lavare la rete di maiale in acqua calda e aceto e usarla per avvolgere ogni pezzetto di coniglio. Posare i pezzi ben stretti in una padella e rosolarli velocemente a fiamma vivace su tutti i lati.
Quando saranno ben rosolati sfumare con il vino bianco e lasciare ritirare fino a completa evaporazione.
Coprire con il brodo e lasciare cuocere a fuoco lento finché questo non si ritira. Se necessario aggiungere altro brodo fino a completa cottura.

Accompagnare con vini rossi, armonici ed equilibrati, di moderato invecchiamento (Sangiovese artimino, Syrah, Tignanello, Côte du Rhône).